Se un poeta si può riconoscere innanzitutto dall’urgenza di dire qualcosa, di far sentire la propria voce, Massimo Triolo lo è sicuramente, un poeta; e lo conferma ora questa sua […]
Il dialogo è un dispositivo retorico tra i più caratteristici nella poesia italiana del secondo Novecento; la sua funzione è spesso quella di far scivolare il verso in direzione del […]
«La tradizione non è un patrimonio che si possa tranquillamente ereditare», ha scritto T. S. Eliot in uno dei suoi saggi più noti (Tradizione e talento individuale, 1919), ma esige […]
A volte le lettere trasmettono la ‘voce’ mentale di un poeta più chiaramente delle sue opere. Accade, in particolare, per Vittorio Sereni: si ha l’impressione, o l’illusione, che le situazioni […]
«Volando nella notte quegli uomini hanno pensieri, di cose lontane. Paesi che sono in un’altra parte della terra, ai quali essi appartengono, e ai quali sperano di tornare un giorno». […]
«Non c’è al mondo, credo, un mestiere più legato alla depressione di quello dello scrittore. La depressione è, semplificando all’estremo, la fatica di essere se stessi. Ecco come avrei potuto […]
Talvolta, i luoghi comuni hanno una loro fondatezza, una base di verità. Ma non è il caso di quella diffusa opinione su una presunta aridità del diritto. Come se il […]
«Portare la croce», si dice. Cioè farsi carico di un peso, di un dolore, di una sofferenza; sentirne la responsabilità, anche, e dunque assumersi il compito di provare a porvi […]
«Il sacro è il reale per eccellenza». L’autore di questa celebre e paradossale affermazione è Mircea Eliade (Bucarest 1907-Chicago 1986), il grande filosofo, antropologo, studioso delle religioni che in opere […]
«A me non va di scrivere in codice. Fin da La tregua mi sono proposto un linguaggio più chiaro possibile, nella speranza che l’informazione non arrivi degradata al lettore . […]