Il piccolo e prezioso Museu d’art modern de Tarragona è uno dei portati culturali della transizione postfranchista, una cioè fra le molte istituzioni offerte alla Spagna liberata per ricucire un […]
I versi di Sandro Penna, spesso brevi, mai concettosi, saturi dell’intensità abbagliante di un raggio di sole, sono pieni di ragazzi e di ponti, di alberi e ragazzi, di biciclette, […]
Nel contesto di un’ampia rassegna, mostra diffusa che da giugno anima di proposte contemporanee alcuni centri e istituzioni di cultura umbri (da Narni a Città di Castello, risalendo lungo la […]
Nel passare in rassegna gli scatti noti dell’ultimo domicilio newyorkese abitato da Joan Crawford – l’appartamento di cinque vani ai piani alti dell’Imperial House, un grattacielo sulla 69a strada, nell’Upper […]
«Il titolo di questo libro è nato quasi subito dalla coscienza profonda di chi, avendo studiato in Italia, sa cosa il mito del genio vi rappresenta. Alla base quindi di […]
In un testo da poco apparso in italiano (e tratto da una non meno recente raccolta di scritti inediti, pubblicata a Vienna nel 2018), Adolf Loos, fra i grandi padri […]
In un testo da poco apparso in italiano (e tratto da una non meno recente raccolta di scritti inediti, pubblicata a Vienna nel 2018), Adolf Loos, fra i grandi padri […]
Diverse ragioni suggeriscono, nell’affollata estate veneziana, di prendersi del tempo e fare un passaggio alle Gallerie dell’Accademia per visitare la mostra dedicata a Willem de Kooning nei suoi rapporti con […]
In un messaggio dell’8 settembre 1952, sofisticato esercizio di tatto severo ed equilibrismo sentimentale, Luchino Visconti, rispondendo all’ancor giovane Franco Zeffirelli (alle prese allora con numerosi, variegati impegni scaligeri), lo […]
«The coat is the picture» è la celebre esortazione con cui John Singer Sargent, il seducente pittore americano, avrebbe convinto W. Graham Robertson, efebico illustratore di libri per l’infanzia, a […]