«Deal». E alla fine della maratona la Ue è più federale
Anna Maria Merlo
L’asse franco-tedesco torna a funzionare e all’alba Charles Michel annuncia l’accordo. Merkel: «Alcune concessioni dolorose»
L’accordo sul Recovery Fund arriva all’alba: con il piano di aiuti ai paesi piegati dal Covid, l’Ue salva anche se stessa. Una vittoria per Merkel, che non nasconde le «dolorose concessioni»: tagli su ricerca, sanità e transizione energetica, vaghezza sui diritti. Mattarella soddisfatto riceve Conte: «Ora interventi rapidi». La maggioranza si ricompatta, destra spaccata
Anna Maria Merlo
L’asse franco-tedesco torna a funzionare e all’alba Charles Michel annuncia l’accordo. Merkel: «Alcune concessioni dolorose»
Norma Rangeri
Sulle spalle del sistema-paese (che non c'è) cade da domani la responsabilità di cambiare profondamente la società italiana. Pur con le insidie contingenti (il freno al finanziamento che può essere ritirato su richiesta di un governo) e le trappole strategiche (la spada di Damocle del fiscal compact). Ad essere richiamata in campo adesso è la politica con progetti, visioni, scelte, priorità
Andrea Colombo
L’accordo prevede un anticipo del 10% che potrà coprire le spese dal febbraio 2020
Roberto Ciccarelli
Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria al ministero dell'economia e delle finanze (Mef): «L’intesa europea ha riconosciuto l’idea di una politica economica comune e la solidarietà tra gli stati. Nella crisi finanziaria del 2008 questo non era accaduto»
Sebastiano Canetta
Per Le Pen, quello di ieri è «il peggior accordo della Francia nella storia della Ue»
Massimo Franchi
Continua l'ecatombe dopo il lockdown: 9 morti in 8 giorni. I due infortuni risalgono allo scorso martedì, in entrambi casi in Campania
Daniela Preziosi
Il presidente è solo un bravo comunicatore, sbaglia poco perché fa ancora meno. E sta privatizzando la sanità. Ma c’è una comunità che si oppone ai valori leghisti, c’è una regione solidale che sa che con la paura non si costruisce sicurezza e nemmeno rilancio
C. L.
Oggi il voto sugli emendamenti in commissione Giustizia. Da Pd e Italia Viva una «clausola salva idee» per la libertà di opinione
Red. Soc.
Mario Di Vito
Amico di De André, si impegnò per Valpreda, fondatore del Ponte della Ghisolfa
Marina Catucci
Prove generali di stato autoritario: manifestanti e passanti prelevati per strada. La procura dell'Oregon fa causa al governo federale
Roberto Prinzi
Il parlamento del Cairo autorizza al-Sisi a dispiegare l'esercito a sostegno di Tobruk. Haftar, in ritirata, ci spera. Ma si aprirebbe una guerra regionale difficilmente gestibile
Yurii Colombo
I cannoneggiamenti sono avvenuti vicino al villaggio armeno di Chambarak. Entrambi i paesi alle prese con problemi interni
Yurii Colombo
Red. Esteri
Bashir alla sbarra per il golpe del 1989. Israele demolisce centro palestinese anti-Covid a Hebron. Inondazioni in India e Nepal, quasi 4 milioni di sfollati. Corte malese condanna 27 rohingya alle bastonate
Tiziana Migliore
«La fatica di essere pigri», di Gianfranco Marrone per Raffaello Cortina
Mauro Trotta
«La spia che amava», di Clare Mullay pubblicato dalle Edizioni 21 lettere
Flaviano De Luca
A proposito di «Vincere a Roma», un memoir di Sylvain Coher edito da 66thand2nd sull’atleta etiope eroe della gara conclusiva dei XVII Giochi Olimpici della capitale, la maratona di 42 chilometri del 1960. Una folla trepidante lungo il percorso che si è snodato tra la Cristoforo Colombo, il Grande Raccordo Anulare e la Via Appia. Un racconto scandito dai ritmi e dai tempi impiegati
Andrea Penna
Torna disponibile in edizione deluxe in vinile, il disco Ricordi del 1957 diretto da Tullio Serafin
Luca Pakarov
Di stanza sulle colline marchigiane, i due musicisti pubblicano un folgorante ep "Chaos & Banana"
Stefano Crippa
In versione restaurata rieditato lo storico dvd live del 1983 della cantante di Boston, con l'aggiunta - per la prima volta - del cd audio
Paolo Vittoria*
Felice Roberto Pizzuti
Politiche protezionistiche e sanitarie anti Covid hanno reso evidente il peso delle dimensioni dei sistemi nazionali e delle istituzioni rispetto alle forze di mercato
Vincenzo Vita
Il prossimo 27 luglio potrebbe arrivare nell’aula della camera dei deputati la proposta di legge sul conflitto di interessi. Finalmente.
Marco Perduca
Jacopo Lentini
I giornalisti possono finire in cella per «diffamazione» grazie a una vecchia legge che umilia la libertà d’informazione. È successo anche a Sylvia Blyden, che ora sfida il presidente Bio