Stadio «irraggiungibile». I timori di ambientalisti e Regione Lazio
Marina Della Croce
Le infrastrutture dovrebbero essere realizzate in tempi diversi ma per ora non c’è alcuna certezza. La Pisana: «Controlleremo»
L’accordo sul nuovo stadio della Roma a Tor di Valle fa acqua da molte parti. Il mistero delle infrastrutture pubbliche eliminate dal progetto. Gli ambientalisti: «Impianto irraggiungibile». Di Maio esalta il compromesso Raggi-Parnasi ma per la base «è una sconfitta»
Marina Della Croce
Le infrastrutture dovrebbero essere realizzate in tempi diversi ma per ora non c’è alcuna certezza. La Pisana: «Controlleremo»
Giuliano Santoro
L’accordo verbale annunciato dalla sindaca non soddisfa molti consiglieri comunali
Adriana Pollice
Il patron vorrebbe costruire un impianto di appena 20 mila posti. Il sindaco non ci sta
redazione
Andrea Cegna
"Limitate la libertà personale e i diritti delle richiedenti asilo", nel centro di accoglienza straordinaria, denunciano le associazioni. Sit in di protesta, ma è vietato entrare
Daniela Preziosi
La nuova "Cosa" che tiene insieme gli scissionisti del Pd e i fuoriusciti da Sinistra italiana debutta tra molti militanti e senza D'Alema e Bersani che non si fanno vedere per lasciare spazio ai quarantenni
A. Fab.
Testimone nell'inchiesta Consip dove sono indagati il padre di Renzi e il ministro Lotti, lo sfidante delle primarie dice: "C'è un sistema di potere, io sono il suo avversario e farò il mio dovere"
Alfonso Gianni
Robrto Ciccarelli
La nuova frontiera del precariato passa dalla pubblica amministrazione: Benevento, Padova, Vallo della Lucania, Vasto, Trecase e Boscoreale in provincia di Napoli. I casi precedenti di Napoli e Torino. E poi quelli in altri settori della P.A., nei servizi sociali e assistenziali. Dalla lista dei 200 utilizzatori dei "buoni lavoro"che l'Inps ha consegnato alla Cgil emerge la realtà, e l'uso, del "nuovo precariato" nel pubblico e nel privato.
Guido Caldiron
Ha diviso il paese, è il politico più popolare dei Paesi Bassi, estremista anti-islam e anti-euro. Il 15 marzo il suo partito potrebbe raccogliere poco meno di 30 seggi, ma serebbe una vittoria esclusivamente simbolica, vista l’indisponibilità delle altre forze a governare con il Pvv
Alessandro Pirovano
Fondato da due ex parlamentari socialdemocratici di origini turche e radicato nella comunità turco-marocchina, potrebbe entrare alla Tweede Kamer
Anna Maria Merlo
Sotto inchiesta il capo della comunicazione di Marine Le Pen, a sua volta implicata in vari scandali legati al finanziamento del Fronte nazionale. Tre giudici istruttori per Fillon. Macron pende a destra. A sinistra, dopo l'accordo di Hamon con i Verdi, dialogo impossibile con Mélenchon
Teodoro Andreadis Synghellakis e Fabio Veronica Forcella
«L’economia greca è in una fase di ripresa. Grazie alle maggiori entrate nel 2016 supereremo gli obiettivi dell’accordo firmato nell’estate del 2015 e avremo un avanzo primario almeno del 2%. Questo ovviamente è il risultato dei sacrifici del popolo», dice Rania Svingu
Leonardo Clausi
Batosta a Copeland, cittadina costiera della Cumbria, sul confine con la Scozia, un seggio che il partito deteneva da 80 anni. Va bene a Stoke, i populisti ora guidati da Nuttall, degno erede di Farage, relegati in un limbo post-Brexit
Joseph Giles
Il consigliere della Sicurezza Nazionale contro la retorica anti-musulmana per salvare i legami con i paesi arabi sunniti. Fermato il figlio di Mohammed Ali: il Muslim Ban è sospeso ma non la paranoia islamofoba. Dem Usa al voto per il presidente: vince Perez l’obamiano sul sanderista Ellison
Roberto Livi
Raul Castro ribadisce di voler mantenere buone relazioni con gli Stati uniti. Il deputato democratico Usa Leahy: «È impossibile rimettere il genio nella lampada»
Chiara Cruciati
Tra le vittime anche uno dei capi dell'intelligence, braccio destro di Assad. Damasco accusa indirettamente Turchia e Arabia saudita
Geraldina Colotti
Nel paese, 65.000 aborti clandestini all’anno, 180 al giorno
Geraldina Colotti
Il presidente a rischio d'impeachment
Luca Tancredi Barone
Non basta l'acqua per rendere abitabile un pianeta, ma la scoperta di un sistema simile al nostro scatena l'immaginario ed è anche un emozionante sentiero scientifico da percorrere. Parlano l'astrofisico Giuseppe lodato, l'esperto di formazione della vita Antonio Lazcano e il filosofo della scienza Telmo Pievani
Giulia D'Agnolo Vallan
«La La Land» è il grande favorito dell’anno ma la storia degli Academy è ricca di successi che rimandano al «genere»
Giovanna Branca
Verso Los Angeles per «White Elmets», nominato tra i corti, di cui è direttore della fotografia, è stato bloccato a Istanbul. Ennesimo effetto del «Muslim Ban»
Peter Freeman
Gli azzurri perdono ancora - terza sconfitta in tre partite - ma per i britannici non è stata la cavalcata trionfale che molti si attendevano.
Laura Giallombardo
Tramonta il sogno industriale e risorge il Carnevale. Così il centro in provincia di Nuoro sceglie di puntare tutto su cultura, tradizioni e turismo responsabile
Caterina Mazza
Da Atmosphere, l’ultimo romanzo dello scrittore, «Il quaderno canguro», e un saggio sulla sua anti-narrativa rivoluzionaria e insieme iper-realistica, di Gianluca Coci
Daniela Fargione
Primo romanzo di Ottessa Moshfegh, «Eileen», appena uscito da Mondadori, è «un esperimento»: ambientato nel New England degli anni sessanta, aderisce al cliché del thriller psicologico, traducendolo in una inflessibile operazione stilistica
Andrea Colombo
Elizabeth Brundage, «L’apparenza delle cose», da Bollati Boringhieri
Luca Briasco
Sobrio e perfettamente intonato alle inflessioni del parlato, l’ultimo romanzo di Kent Haruf, «Le nostre anime di notte», edito da NN, è la storia di due solitudini e del loro riscatto
Paolo Simonetti
«Cronosisma», del 1997, riproposto da minimum fax
Francesca Lazzarato
Otto racconti inediti danno conto di una poetica sorprendente, che non esita a movimentare il rigido realismo richiesto dalla letteratura testimoniale: «Gennaio senza nome»
Caterina Ricciardi
Il Saggiatore ripropone due documenti della scrittrice californiana: il privato «Anno del pensiero magico», 2005, e «Miami», 1987, cronaca New Journalism del 24° anniversario della Baia dei Porci. In comune la «grammatica»
Viola Papetti
Mentre prepara l’ultimo esame di medicina a Edinburgo, il futuro inventore del poliziesco scientifico si ritrova su una baleniera per la Groenlandia: da Utet il suo taccuino
Massimo Bacigalupo
«L’età vittoriana nella letteratura» di G.K. Chesterton, uscito nel 1913, è l’eccellente introduzione a un passato prossimo già storico, con spunti personali. Da Adelphi
Mario Mancini
Ruedi Imbach e Catherine König-Pralong interrogano diverse categorie di testi per riscoprire la storia dell’«altro» Medioevo, tenendo in primo piano i ritratti di Raimondo Lullo, Dante, Petrarca e Christine de Pizan
Giuseppe Frangi
Una raccolta controcorrente, imperniata sui pittori «neoromantici» (cioè non di regime) degli anni trenta. L’autore, Giuseppe Iannaccone, la presenta al pubblico, alla Triennale
Davide Racca
A Venezia, Fondazione Querini Stampalia, i grattacieli, i binari, le insegne, gli sportivi allo spasmo come li ha illuminati e «tagliati», icasticamente, la pittrice romana. Sbalorditiva, in chiusura, la tela «Metro», lunga 16 metri
Aurelio Pes
Nel «Convitato di pietra», edito da Olschki, Giorgio Villani analizza apoteosi e tramonto dell’immaginare «curvo» nel secolo dei Lumi. Ne mostra il principio strutturale attraverso la comparazione delle arti: figurative, verbali, musicali
Claudio Gulli