In una delle scene meno rammentate di C’era una volta in America il protagonista, un Noodles ancora adolescente, si barrica nel gabinetto del suo condominio in Lower East Side e prende in mano un libro che spenzola dalla finestra legato a una catena: il breve fermo-immagine indugia sul frontespizio in caratteri liberty con foto dell’autore nel foglio di guardia e attesta che quello è un romanzo di Jack London, Martin Eden. La sceneggiatura del capolavoro di Sergio Leone colloca la scena nel 1922, quando London è morto da appena sei anni e il romanzo è uscito da tredici ma, paradossalmente,...
Alias Domenica
Un ritratto dell’autore di “Zanna Bianca”
Classici . Jack London volle farsi testimone della realtà codificata in natura: ma fu anche interprete straordinario della Storia. Come dimenticarlo?