La storia della musica occidentale è disseminata di luoghi comuni. Alcuni sono peccati veniali, altri mortali: in ogni caso difficilissimi da sradicare. Ad esempio l’abitudine di chiamare «canto gregoriano» tutte […]
Raccontare una storia non è la «specialità», né la vocazione principale, della musica d’arte. Lo ha fatto, certo, e continua a farlo, ma il più delle volte appoggiandosi sulle spalle […]
Quanti sono i compositori che possono vantare di avere creato un genere musicale nuovo, inedito, «rivoluzionario? Pochi, pochissimi. Magister Leoninus, ad esempio, che nel lontano medioevo francese scrive i primi […]
Lorenzo Bianconi sostiene che il teatro musicale è una strana creatura, alla quale è toccata la sorte di nascere due volte: la prima il 6 ottobre 1600, a Firenze, con […]
Può sembrare uno scherzo, ma la storia della sinfonia ha inizio nel segno della tuba. È un dato più nominale che sostanziale, per la verità, ma i documenti parlano chiaro: […]
Il primo concerto solistico, nella storia della musica occidentale, è in realtà una sonata. È uno dei molti paradossi che la storia dei generi e delle forme musicali porta con […]
La partitura è perduta, la data del debutto è incerta, il libretto è sopravvissuto, ma non è detto sia fedele alla prima rappresentazione. Eppure, nonostante sia poco più che un […]
Il sedicesimo secolo è un’epoca, nella storia della musica occidentale, di formidabili innovazioni. Mai erano sorti, nell’arco di cent’anni, così tanti generi musicali «inauditi». Nei primi decenni del Cinquecento nasce, […]
«Sono immerso nella musica da quando ho memoria di me»: le stesse identiche parole con cui Roman Vlad dava inizio al suo «racconto autobiografico», Vivere la musica (Einaudi 2009), pubblicato […]
Tarda primavera del 2007. Partiamo alle sei di mattina da Ramallah, diretti al campo profughi di Jenin per visitare una scuola di musica. Percorriamo la strada 57 e poi la […]