![Aperto e pubblico: l'Archivio del manifesto](/_next/static/media/archive.59da136e.png)
Aperto e pubblico: l'Archivio del manifesto
L'archivio del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti. Qui trovi tutti gli articoli pubblicati, dal 1995 ad oggi.
Franco Moretti, lo stile, un modo di sagomare il reale
Interviste letterarie Un ciclo di lezioni, all’Università di Roma Tre, sulla tragedia, argomento del suo prossimo libro, è l’occasione per riepilogare con Franco Moretti i suoi interessi, fra storia e critica letteraria
Olivier Rolin, sfondi parigini, dalla Comune al Bataclan
Scrittori francesi Citate in una digressione dei «Miserabili», le figure di due capitani delle rivolte del 1848 vengono prelevate da Olivier Rolin e rese protagoniste del suo «All’ultimo sangue»: da Settecolori
Vertice per l’Ucraina a Parigi, la linea dura Usa: tavolo senza Ue
Sfratto atlantico Ieri l’attacco di Vance, oggi quello di Kellogg, negoziatori americani già diretti a Riad per incontrare i russi, telefonate Rubio-Lavrov
Terre rare: la moneta di Kiev per la «pace» di Trump
Il limite ignoto Uranio, titanio, litio, grafite: il tycoon ne parla come di un nodo cruciale delle trattative
Siglo de oro, carne scolpita e dipinta
A Madrid, Museo del Prado "Darse la mano. Escultura y color en el siglo de oro", a cura di Manuel Arias Martínez. Terra o legno, marmo o bronzo, la scultura policroma: perturbante illusionismo religioso e senso della fine nel Cinque-Seicento spagnolo
Kieslowski, spaesamento ed esattezza
Cinema: memorie del Novecento Il cinema secondo il regista polacco Krzysztof Kieslowski (1941-’96) nelle interviste registrate di Danusia Stok: «Blu, bianco e rosso», rieditato dal Saggiatore
Il lungo silenzio della premier che resta in mezzo al guado
Tra Europa e Usa Per evitare il fuoco incrociato Meloni ha saltato anche l’appuntamento in Germania
J.M.G. Le Clézio, messaggi spiattellati con asettica delicatezza
Scrittori francesi In una raccolta di favole post-coloniali, dedicate ai marginali della terra, il Nobel francese dissolve la materialità dell’esistenza nelle volute evanescenti di frasi ricercate: «Il lato nobile», da Rizzoli
Antonio Obá, afrodiscendenza, catarsi magica
A Ginevra, Centre d’Art Contemporain Fatti storici, visioni mistiche di base cattolica e memorie personali nell’immaginario antisegregazionista e nel complesso sistema narrativo dell’afrobrasiliano Antonio Obà
René Daumal, tra testi narrativi considerazioni sulla letteratura e retroflessioni
Scrittori francesi «Il rovescio della testa», da Adelphi
Grafica, rivolta, eresia: la stagione delle riviste surrealiste
Avanguardia storica Per il centenario del movimento, da poco concluso, Franca Franchi ha curato "Les portes du rêve" (Skira), una ricognizione sul ruolo dei periodici: a cominciare da «La Révolution surréaliste», 1924-’29
Erodoto, da Candaule a Bachofen, il femminile è decisivo
Storiografia classica Il re della Lidia beffato dalla moglie; Ciro salvato da una schiava; l’influente madre di Serse... Nelle «Storie» il ruolo della donna non è solo un espediente narrativo: Matteo Zaccarini per Carocci
Arte/natura, l’aiuto reciproco nella fragilità, con Kropotkin
A Torino, Castello di Rivoli «Mutual Aid», una mostra impura, fra metodo e ossessioni, sull’interazione degli artisti con agenti non umani: nel segno di un pensiero libertario...
Sarabanda partenopea nei racconti divertiti di Alexandre Dumas
Ottocento francese «Leggende, fatti e meraviglie di Napoli», riedito da Quodlibet
Bossoli, cosmopolitismo su carta fra Oriente e Risorgimento
A Rancate (Mendrisio), Pinacoteca Züst "Carlo Bossoli (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il magico Oriente", a cura di Sergio Rebora. Nato a Lugano ma cresciuto a Odessa, città-bazar, Carlo Bossoli fu interprete raffinato del nuovo gusto «fotografico» che nell’Ottocento, a Milano, a Torino, cambiava lo statuto della veduta
Chen Congzhou, estetica del giardino cinese
Viride «L'arte dei giardini cinesi», da iduna editore
Argonauti, Giasone riletto come antieroe borghese
Mitologia classica Da Apollonio Rodio al recente blocco navale di Erdogan, Tommaso Braccini ripercorre le rotte degli Argonauti tra erudizione e «retelling»: «Il viaggio più pericoloso della storia» (il Mulino)
Cline e il collasso di civiltà del 1177 a.C. che interpella le crisi dei giorni nostri
Saggi di Storia «La sopravvivenza delle civiltà Dopo il 1177 a.C. Benvenuti nell’Età del Ferro», da Bollati Boringhieri
Lo «gnommero» della guerra ucraina
Commenti La strategia di Trump è gangsteristica, ma invece di intravvedere la possibilità che si apre, l’Europa ragiona come se incredibilmente la pace fosse un pericolo
Lo scippo americano dei super-chip, Taiwan teme per il suo "scudo di silicio"
Stati Uniti I dazi sui semiconduttori promessi dalla Casa Bianca mettono d'accordo pro-cinesi e anti-cinesi. Le tariffe a Taipei non sono fisco, ma un trasferimento di alta tecnologia verso gli Usa