Cultura
A tradizione aperta. Delphine Horvilleur e l’ebraismo di fronte alle sfide del presente
Il personaggio La rabbina francese interverrà domenica alle 11 a Torino spiritualità. Nel suo percorso innovativo, un'indagine sull’antisemitismo globale e l’incontro con il femminismo e la cultura di genere
![A tradizione aperta. Delphine Horvilleur e l’ebraismo di fronte alle sfide del presente](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/06/delphine-horvilleur.jpg)
Il personaggio La rabbina francese interverrà domenica alle 11 a Torino spiritualità. Nel suo percorso innovativo, un'indagine sull’antisemitismo globale e l’incontro con il femminismo e la cultura di genere
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 17 giugno 2021Edizione 17.06.2021
Nel nostro Paese è probabilmente nota soprattutto per i suoi studi sull’antisemitismo, per quell’approccio innovativo all’argomento costruito a partire da un’inversione dello sguardo rivolto abitualmente al tema: da quello dell’antisemita, che aveva tra gli altri proposto Jean-Paul Sartre in un suo celebre testo, al modo in cui di quest’odio e dei pregiudizi che porta con sé si sono occupati i testi sacri, la tradizione rabbinica e le leggende ebraiche. UN’ANALISI che la rabbina francese Delphine Horvilleur ha proposto in Riflessioni sulla questione antisemita, pubblicato lo scorso anno da Einaudi, testo che si poneva in antitesi al ripiegamento identitario così presente...