Alias Domenica
Alessandro, la storia antica prigioniera della fiction
Casi critici Gastone Breccia rivisita lo scontro di Isso tra il Macedone e Dario III facendo un uso disinvolto delle fonti e infarcendo il racconto di descrizioni a effetto: «Il demone della battaglia» per il Mulino
![Alessandro, la storia antica prigioniera della fiction](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2023/05/6-alessandro-alexanderschlacht-ritter.jpeg)
Casi critici Gastone Breccia rivisita lo scontro di Isso tra il Macedone e Dario III facendo un uso disinvolto delle fonti e infarcendo il racconto di descrizioni a effetto: «Il demone della battaglia» per il Mulino
Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 14 maggio 2023Edizione 14.05.2023
L’autorevolezza di editori e collane cede sempre più alle sirene del mercato. Andranno dunque avvisati i lettori di Gastone Breccia, Il demone della battaglia Alessandro a Isso (il Mulino, pp. 213, € 16,00). L’autore, assai prolifico, è docente accademico; di taglio accademico è l’editore, classicamente storico l’argomento: né mancano i paratesti più rassicuranti, ossia le note, gli indici e una nutrita bibliografia, quasi per intero costituita – chissà perché – di titoli inglesi. Ma per certo non si tratta di un paludato libro di polemologia, di taglio tedesco (dove già il titolo invogli a invadere qualcosa: J. Kromayer, G. Veith,...