Commenti
Alle radici del radicalismo
La fede islamica è un’espressione della protesta delle masse contro lo stato di oppressione economica. Ma è anche lo strumento delle classi dominanti per affermare il loro primato sociale
![Alle radici del radicalismo](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/11/18/19desk4f01-francia-attacco-parigi-caccia-terroristi-terrorismo-st-denis-lap-pfg.jpg)
La fede islamica è un’espressione della protesta delle masse contro lo stato di oppressione economica. Ma è anche lo strumento delle classi dominanti per affermare il loro primato sociale
Pubblicato circa 9 anni faEdizione del 19 novembre 2015Edizione 19.11.2015
I recenti attentati di Parigi si inseriscono in una fase di transizione verso un nuovo ordine egemonico internazionale. Ai mutamenti dei rapporti economico-sociali e statuali in atto si accompagna la crescente rilevanza della variabile religiosa. A dispetto della modernizzazione e dei processi di secolarizzazione che avevano segnato il Novecento, la religione è un fattore di influenza politica nei paesi del cosiddetto Occidente e di mobilitazione in quelli in via di sviluppo. Una tendenza precorsa dall’Iran, la cui rivoluzione nel 1979 fu essenzialmente estranea alle logiche della guerra fredda. Sulla scorta di questo evento i movimenti religiosi dell’area mediorientale, orientatisi nel...