Alias Domenica
Anche agli eretici il diritto alla parola
Classici pre-illuministi Reagendo alla revoca dell’editto di Nantes, Pierre Bayle – cruciale figura di transizione all’Illuminismo – scrisse il «Commentario filosofico sulla tolleranza», ora nei Millenni in Iª edizione integrale, a cura di Stefano Brogi
![Anche agli eretici il diritto alla parola](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2018/04/15-aprile-intolerance-per-bayle.jpg)
Classici pre-illuministi Reagendo alla revoca dell’editto di Nantes, Pierre Bayle – cruciale figura di transizione all’Illuminismo – scrisse il «Commentario filosofico sulla tolleranza», ora nei Millenni in Iª edizione integrale, a cura di Stefano Brogi
Pubblicato quasi 7 anni faEdizione del 15 aprile 2018Edizione 15.04.2018
Le guerre di religione del «secolo di ferro», ha notato Foucault, hanno fatto versare più sangue delle lotte di classe nell’età industriale: forse è la ferocia del contesto a spiegare perché, per nominare il riconoscimento di un diritto fondamentale dell’età moderna come la libertà di coscienza, sia stata usata una parola, «tolleranza», che implica l’idea di sopportazione. Sebbene nel lungo medioevo non siano mancate voci isolate a favore della tolleranza, in Occidente essa si è fatta strada, lentamente e fra mille ostacoli, proprio nel XVII secolo, una età dominata da violenti conflitti religiosi interni alla tradizione cristiana, quando chi dissentiva...