Cultura

Anche Tunisi ha il suo festival queer

Anche Tunisi ha il suo festival queerUna locandina dell’associazione Mawjoudin; sotto l’ingresso del teatro Le Rio (foto di Gianpaolo Contesatabile) e il manifesto della seconda edizione del festival queer

Mawjoudin (Noi esistiamo) È la prima rassegna del cinema Lgbitq del Nord Africa. Ma nel paese più avanzato dell’area del Maghreb in quanto a diritti, l’omosessualità è ancora un reato

Tunisi è una delle capitali più vivaci del continente ed è attraversata dalle stesse contraddizioni che caratterizzano la società tunisina. Un paese considerato avamposto dei diritti umani nell’area del Maghreb, dove da più di 50 anni le donne possono abortire e chiedere il divorzio. Allo stesso tempo negli ultimi anni dalla Tunisia sono partiti molti, considerata la popolazione ridotta, combattenti dello Stato Islamico. Nel 2018 è stata eletta la prima sindaca donna, e senza velo, di Tunisi: Souad Abderrahim, una militante del partito islamista Ennahda. In città stanno nascendo nuovi locali alternativi gestiti da giovani, spazi safe dove anche donne...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi