Visioni

«Antropocene – L’epoca umana», uno sguardo sull’apocalisse

«Antropocene – L’epoca umana», uno sguardo sull’apocalisse

Al cinema terza collaborazione per il team composto dai pluripremiati Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky e Jennifer Baichwal e ultimo capitolo di una trilogia a tema, osserva, raccoglie, cataloga scenari inquietanti che attraversano l’intero globo terrestre

Fuoco, Terra, Acqua, Aria. Le cave di marmo di Carrara magnificate da Ancarani, il deserto dell’Atacama perlustrato da Guzmàn, le fiamme, furiose e materiche, che potrebbero appartenere a un «infernale» vulcano di Herzog, e invece si stagliano da altissimi falò avvolgenti cataste di zanne di elefante sequestrate ai bracconieri, in Kenya, sottratte al traffico illegale di avorio. Non con quello stesso segno, così marcato e autoriale, ma piuttosto come in un National Geographic distopico, implacabile nel mettere a nudo lo sfruttamento delle risorse e gli effetti catastrofici della presenza dell’uomo sulla Terra. Antropocene – L’epoca umana, terza collaborazione per il...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi