Alias Domenica
Apuleio, quanti agganci nel romanzo iniziatico
Classici pop Le «Metamorfosi» o «Asino d’oro» sono l’unico romanzo latino giunto a noi integro. Franco Pezzini, da Odoya, ne ripercorre le molte «reincarnazioni», dal Medioevo a Manara a Paolo Poli
![Apuleio, quanti agganci nel romanzo iniziatico](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2017/09/14/17pg08-mosaico.jpg)
Classici pop Le «Metamorfosi» o «Asino d’oro» sono l’unico romanzo latino giunto a noi integro. Franco Pezzini, da Odoya, ne ripercorre le molte «reincarnazioni», dal Medioevo a Manara a Paolo Poli
Pubblicato più di 7 anni faEdizione del 17 settembre 2017Edizione 17.09.2017
Il fascino esercitato dalle Metamorfosi (o Asino d’oro, utilizzando l’indicazione offerta da Sant’Agostino) di Apuleio (II secolo d. C.) è assai vasto: non solo perché si tratta dell’unico ‘romanzo’ latino giunto per intero fino a noi – il Satyricon di Petronio, purtroppo, ci è pervenuto in forma frammentaria – ma anche perché è un’opera letterariamente complessa e raffinata. Si tratta infatti di un romanzo ‘iniziatico’, denso di riferimenti ai misteri religiosi del culto orientale di Iside – stando soprattutto all’interpretazione di Reinhold Merkelbach – ma la sua narrazione deve molto anche a un background più ‘basso’, come le fabulae Milesiae...