Nei Discorsi sopra l’arte poetica Torquato Tasso intimava al poeta epico di lasciare le cose bibliche «agli uomini pii nella loro pura e semplice verità, perché in esse il fingere […]
Nel Ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci Sigmund Freud analizzava un sogno raccontato da Leonardo nel Codice Atlantico: «Questo scriver sì distintamente del nibio par che sia mio destino perché […]
«Uomo di grande eloquenza, lieto in volto, di sguardo benigno, immune da indolenza, privo di arroganza. Di statura media tendente al basso, testa media e rotonda, viso allungato e sporgente, […]
Nel romanzo Baudolino del 2000 Umberto Eco immagina che il protagonista, giunto ai confini del leggendario Regno del Prete Gianni, uno stato «ideale» collocato in un Oriente estremo e indefinito […]
Fra le proposte di nuove lauree in esame al MIUR più d’una riguarda le Digital Humanities, cioè l’applicazione dell’informatica agli studi sociali e culturali. L’approccio tecnologico ai dati umanistici, anzi […]
La storia delle emozioni, lanciata nel 1941 sulle mai abbastanza celebrate Annales da un pionieristico articolo di Lucien Febvre su La sensibilitè et l’histoire, non ha avuto finora molto seguito […]
Fra i patrimoni immateriali la cui memoria i tagli all’università e la rigidità dei programmi scolastici gentiliani rischiano di cancellare c’è la «poesia cristiana latina», cioè la produzione poetica dell’Europa […]
Intorno alla metà del Duecento un intellettuale di nome Gregorio, probabilmente inglese, ben introdotto alla Curia pontificia di Roma, redige una descrizione della città eterna che trasuda ammirazione stupefatta per […]
Uno dei luoghi comuni più triti e infondati sul Medioevo è che alle donne fosse impossibile studiare, scrivere, incidere sulla vita pubblica. A differenza del millennio greco-romano, nel quale le […]
Gli studi sul Rinascimento italiano sono sempre stati profondamente influenzati da grandi figure di ricercatori non italiani, che a questo movimento culturale si accostavano spesso con una devozione mitizzante: i […]