A latere di un commento alla Commedia di Dante e della Scienza nuova di Vico, Gennaro Sasso dà vita a un corposo libro su Allegoria e simbolo (Aragno, pp. XV […]
Il libro di Maria Bettetini, Distruggere il passato. L’iconoclastia dall’Islam all’Isis (Raffaello Cortina, pp. 132, euro 12) è un’utile ricognizione sui rapporti che i tre monoteismi hanno stabilito con le […]
È la quantità la prima qualità della natura. Forse si potrebbe sintetizzare in questa formula la lettura matematica che Gaston Bachelard faceva dell’opera di Baruch Spinoza in un testo quasi […]
La pubblicazione del primo e da poco anche del secondo dei due tomi dei Quaderni Neri di Heidegger (II-VI, VII-XI, Bompiani) costituisce uno dei momenti di maggior rilievo nelle cronache […]
Secondo un’antica tradizione, nessuna scienza può dire da sé in che cosa essa consista. Rispondere a questa domanda è invece compito della filosofia – l’unica disciplina che può dar conto […]
La magia delle immagini, nella nostra pur cosiddetta «società dell’immagine», è in genere intesa come patinatura secolarizzata che non ha a che fare con il sacro, il quale invece investirebbe […]
Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh (trad. it. di Corrado Badocco, Quodlibet, pp. 292, euro 26). Così si intitola la raccolta di registrazioni di colloqui con Carl Schmitt […]
Del nuovo libro di Giorgio Agamben, Pulcinella ovvero Divertimento per li regazzi (Nottetempo, pp. 142, euro 27) anzitutto sorprende il discorso in prima persona, il carattere autobiografico, quasi testamentario. Non […]
Anche le emozioni più forti, i sentimenti più intensi sono spesso espressi con parole già pronte per la circostanza, con espressioni che dall’esterno si definirebbero banali, ovvie. Eppure nel «ti […]
Natura e cultura, umano e animale, individuo e gruppo, amico e nemico. La storia del «politico» sembra costantemente caratterizzata da coppie difficilmente componibili. Forse è anche per questo che il […]