Dagli anni sessanta la presenza di Walter Benjamin nel pensiero politico e nella saggistica estetica, sociologica e massmediatica non ha fatto che intensificarsi. Veicolata anche dal fascino del filosofo, dall’esito […]
«È giusto insegnare nozioni di fisiologia in grado di salvare vite umane, ma basate sulle conoscenze acquisite mediante gli esperimenti condotti sugli ebrei durante il Terzo Reich?». Questo il punto […]
Se c’è un pensatore che riesce a tenere fisso il pensiero simultaneamente a cose diverse, o a svolgere una cosa fin dove questa si lega ad altre svelando che tutte […]
Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte dell’Europa cristiana XIV-XVIII secolo di Adriano Prosperiprende le mosse da una questione generale. Come in una società caratterizzata dal cristianesimo che impone […]
Delitto e perdono (Einaudi, pp. 575, euro 35) è l’ulteriore tappa di una ricerca sulla pena di morte, sui suoi soggetti, istituzioni, pratiche di cui Adriano Prosperi, emerito alla Scuola […]
Finalmente un libro italiano su Agamben dopo i molti usciti all’estero. Lo ha scritto Carlo Salzani, – Introduzione a Giorgio Agamben, il melangolo, pp. 197, euro 15. Salzani è studioso […]
Massimo Borghesi è un filosofo che ha posto al centro della sua riflessione teoretica il rapporto tra la politica e la religione. Lo guarda, va detto, da una prospettiva che […]
«Storia naturale» è un’espressione quasi fossile. Evoca il passato delle scienze naturali biologiche o quello che rimane incrostato nella dicitura di qualche vecchio museo o collezione universitaria. Un destino simile […]
La rilevanza del tema del linguaggio nelle scienze umane e nella filosofia ha comportato una forte attenzione per la scrittura nel pensiero continentale. In Francia in modo particolare, per la […]