Cultura
Bauman, quel «seme nella neve» da custodire con cura
«A tutto campo», esce per Laterza l'ultima lunga intervista rilasciata a Peter Haffner sull’amore, il destino, la memoria e altre umanità Quanto pesa il percorso biografico di un intellettuale sullo sviluppo del suo pensiero, sulle cose che scrive e sugli studi che decide di intraprendere? E, all’inverso: è possibile rileggere la […]
![Bauman, quel «seme nella neve» da custodire con cura](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/04/zigmunt-bauman-na-20-forumi-vydavcivcropped.jpg)
«A tutto campo», esce per Laterza l'ultima lunga intervista rilasciata a Peter Haffner sull’amore, il destino, la memoria e altre umanità Quanto pesa il percorso biografico di un intellettuale sullo sviluppo del suo pensiero, sulle cose che scrive e sugli studi che decide di intraprendere? E, all’inverso: è possibile rileggere la […]
Pubblicato quasi 4 anni faEdizione del 29 aprile 2021Edizione 29.04.2021
Quanto pesa il percorso biografico di un intellettuale sullo sviluppo del suo pensiero, sulle cose che scrive e sugli studi che decide di intraprendere? E, all’inverso: è possibile rileggere la propria vita personale alla luce delle categorie e delle teorie che si sono costruite o anche solo frequentate in quella professionale? Insomma: i due ambiti possono essere nettamente separati senza una perdita rilevante di informazione e di senso sia per il lettore che per l’autore di un libro? L’ASCESA DELLA SCIENZA e del pensiero moderni si sono basati su una radicale risposta affermativa a questa domanda: lo studioso, il ricercatore,...