Cultura

Bauman, quel «seme nella neve» da custodire con cura

Bauman, quel «seme nella neve» da custodire con curaNella foto Zygmunt Bauman

«A tutto campo», esce per Laterza l'ultima lunga intervista rilasciata a Peter Haffner sull’amore, il destino, la memoria e altre umanità Quanto pesa il percorso biografico di un intellettuale sullo sviluppo del suo pensiero, sulle cose che scrive e sugli studi che decide di intraprendere? E, all’inverso: è possibile rileggere la […]

Quanto pesa il percorso biografico di un intellettuale sullo sviluppo del suo pensiero, sulle cose che scrive e sugli studi che decide di intraprendere? E, all’inverso: è possibile rileggere la propria vita personale alla luce delle categorie e delle teorie che si sono costruite o anche solo frequentate in quella professionale? Insomma: i due ambiti possono essere nettamente separati senza una perdita rilevante di informazione e di senso sia per il lettore che per l’autore di un libro? L’ASCESA DELLA SCIENZA e del pensiero moderni si sono basati su una radicale risposta affermativa a questa domanda: lo studioso, il ricercatore,...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi