Alias Domenica
Benjamin Taylor racconta Philip Roth, un tirannico talento al servizio della vendetta
Scrittori americani La dedica del «Fantasma esce di scena» porta le sue iniziali: B.T. Il grande amico di Philip Roth lo ritrae in un memoir che restituisce schegge di conversazioni travolgenti: «Siamo ancora qui», Nutrimenti
![Benjamin Taylor racconta Philip Roth, un tirannico talento al servizio della vendetta](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/06/assetaccess3.jpeg)
Scrittori americani La dedica del «Fantasma esce di scena» porta le sue iniziali: B.T. Il grande amico di Philip Roth lo ritrae in un memoir che restituisce schegge di conversazioni travolgenti: «Siamo ancora qui», Nutrimenti
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 20 giugno 2021Edizione 20.06.2021
Il veleno della vita, ecco l’elisir dei romanzi di Philip Roth: la vena aurea dei cattivi sentimenti, il suo insaziabile appetito di vendetta, la proiezione delle più disdicevoli intenzioni sui suoi personaggi. Non molto è filtrato dell’uomo Roth, finché era vivo, non dalla sua voce, almeno: qualche sporadica rivelazione circa i suoi romanzi, smentite di fatti mai accaduti, proteste contro le accuse di antisemitismo, o di misoginia. Diceva di sé di essere una discreta via di mezzo tra l’aggressività esibizionista di Mailer e la maniacale ritrosia di Salinger. Amava la riservatezza ma non ne faceva «un feticcio sacro e inviolabile»,...