Commenti

Bergoglio oltre Wojtyla, archiviata del tutto l’ipotesi di «guerra giusta»

Bergoglio oltre Wojtyla,  archiviata del tutto l’ipotesi di «guerra giusta»

Chiesa/conflitti Sono passati trent’anni da quando Giovanni Paolo II apriva ad Assisi un «cantiere della pace» a cui chiamava a partecipare «non solo gli specialisti, i sapienti e gli strateghi», ma […]

Sono passati trent’anni da quando Giovanni Paolo II apriva ad Assisi un «cantiere della pace» a cui chiamava a partecipare «non solo gli specialisti, i sapienti e gli strateghi», ma tutti i credenti attraverso i rappresentanti delle principali religioni mondiali. Era il 1986 e nello scenario della contrapposizione atomica si era parlato di un’«internazionale delle religioni» pensata (anche) in opposizione al blocco sovietico. Alle spalle c’era la lezione del Concilio Vaticano II che Wojtyla interpretava fedelmente (almeno su questo punto) quando indicava per le religioni una strada che non fosse «il risultato di negoziati, di compromessi politici o di mercanteggiamenti...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi