ExtraTerrestre

Bonsai monumentali

Storie L’arte di coltivare paesaggi in miniatura è nata in Cina e poi si è spostata in Corea e Giappone. Dal pino sopravvissuto a Hiroshima alla collezione Crespi di Parabiago

L’arboricoltore e maestro bonsaista americano, di discendenza giapponese, John Naka diceva: «Il bonsai è una scultura lenta, la più lenta del mondo. Giorno dopo giorno, anno dopo anno, prende piede un delicato conflitto fra l’uomo, che ha in mente la propria idea di come il lavoro vada sviluppato, e la pianta che resiste, che segue la propria natura Una lenta, quotidiana scultura, fatta di costante attenzione, di completa dedizione… col passare del tempo non è più chiaro se sia più scolpita la pianta o l’uomo». Il bonsai è un’ottima dimostrazione delle pulsioni contrastanti che coabitano nell’animo di un individuo: da...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi