Alias Domenica

Bronzi di Riace, kitsch identitario e affaire sociologico

Bronzi di Riace, kitsch identitario e affaire sociologicoCampagna pubblicitaria promossa dalla Regione Calabria in collaborazione con Alitalia, 2014

Da Donzelli un libro collettivo a cura di Maurizio Paoletti e Salvatore Settis La fascinazione collettiva, il ruolo degli archeologi, l’identificazione magnogreca: «Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace», con nuove proposte attributive

Faceva molto caldo in quelle mattine dell’agosto 1972, quando migliaia di persone cingevano d’assedio le spiagge di Riace. Persone di tutte le condizioni sociali che si assoggettavano alla calura agostana pur di assistere, anche da lontano, all’uscita dalle acque di due statue di bronzo rinvenute sul basso fondale, poco al largo della cittadina ionica calabrese. Fra la folla, alcune vecchiette nerovestite pregavano verso lo scoglio del ritrovamento, detto dei Santi Cosma e Damiano. I bronzi infatti furono quasi sùbito assunti nell’inconscio dei riacesi come i simulacri dei due santi medici in onore dei quali, due volte l’anno, si svolge un...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi