Italia
Capo Teulada, l’inchiesta va avanti: militari a processo
Sardegna Disastro ambientale, il pm aveva chiesto l’archiviazione ma la gip ha disposto di procedere, entro dieci giorni, alla formulazione dell’imputazione nei confronti degli ultimi cinque capi di stato maggiore che avevano responsabilità sul poligono
![Capo Teulada, l’inchiesta va avanti: militari a processo](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/08/18soc2-f01-brigata-ariete-forze-nato.jpg)
Sardegna Disastro ambientale, il pm aveva chiesto l’archiviazione ma la gip ha disposto di procedere, entro dieci giorni, alla formulazione dell’imputazione nei confronti degli ultimi cinque capi di stato maggiore che avevano responsabilità sul poligono
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 18 agosto 2021Edizione 18.08.2021
Quello di Capo Teulada, estrema propaggine sud-occidentale della Sardegna, è un poligono permanente affidato all’esercito e messo a disposizione della Nato. Dopo quello di Quirra (Sardegna centro-orientale) è il secondo poligono d’Italia per estensione: 7.200 ettari di terreno, cui si sommano i 75.000 ettari delle «zone di restrizione dello spazio aereo e delle zone interdette alla navigazione» (servitù militari, nel linguaggio corrente). Sono normalmente impiegati per le esercitazioni di tiro contro la costa e di tiro terra-aria-mare. Fra le attività più importanti c’è la simulazione d’interventi operativi e, soprattutto, la sperimentazione di nuovi sofisticati armamenti. Negli ultimi anni per adeguare...