Italia
Carenze diffuse su cure domiciliari e prevenzione
L'analisi sul federalismo sanitario Alle disuguaglianze tra territori si è aggiunta la pandemia: se il rapporto tra anestesisti/letti in terapia intensiva era di 2,5, con il Covid è sceso a 1,9
![Carenze diffuse su cure domiciliari e prevenzione](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2020/12/04desk2-fotino-vaccini-2.jpg)
L'analisi sul federalismo sanitario Alle disuguaglianze tra territori si è aggiunta la pandemia: se il rapporto tra anestesisti/letti in terapia intensiva era di 2,5, con il Covid è sceso a 1,9
Pubblicato circa 4 anni faEdizione del 8 dicembre 2020Edizione 08.12.2020
Carenze diffuse nell’assistenza territoriale e domiciliare, coperture vaccinali a macchia di leopardo: è l’immagine del nostro servizio sanitario che emerge dall’ottavo report dell’Osservatorio civico sul federalismo in Sanità, presentato ieri da Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato. «Il Covid ha portato alla luce l’inadeguatezza dell’assistenza territoriale in troppe zone – ha spiegato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva -. I servizi sanitari dovrebbero raggiunge le persone laddove sono, la prossimità rende possibile l’accesso facilitato e la prevenzione». Le coperture vaccinali variano da regione a ragione. Per morbillo, parotite e rosolia, nel 2019 si è raggiunta la soglia prescritta...