Lavoro
«Cassa» col bonus-malus e niente reddito minimo
Jobs Act Decreto ammortizzatori: il governo cambia ciò che funziona: la Cig ordinaria e straordinaria che consentono alle imprese di non licenziare. Le imprese che hanno usato la cig pagheranno di più Ma così s’incentiva a licenziare. Cancellato invece il previsto strumento contro la povertà: non ci sono risorse
![«Cassa» col bonus-malus e niente reddito minimo](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/05/26/27eco1f01-lavoro-fabbrica-italia-lapresse.jpg)
Jobs Act Decreto ammortizzatori: il governo cambia ciò che funziona: la Cig ordinaria e straordinaria che consentono alle imprese di non licenziare. Le imprese che hanno usato la cig pagheranno di più Ma così s’incentiva a licenziare. Cancellato invece il previsto strumento contro la povertà: non ci sono risorse
Pubblicato più di 9 anni faEdizione del 27 maggio 2015Edizione 27.05.2015
Se in Italia la disoccupazione è “solo” al 12 per cento, il merito è tutto della cassa integrazione. Se c’è uno strumento che in Italia funziona e che nel resto d’Europa e del mondo ci hanno invidiato e copiato è proprio la cassa integrazione: quella ordinaria e quella straordinaria. Uno strumento mutualistico – pagato con una piccola aliquota ogni mese da imprese e lavoratori – per affrontare i momenti di crisi e non licenziare. Ebbene, oggi il governo annuncerà ai sindacati il decreto delega del Jobs act nel quale la cassa integrazione diventerà una sorta di bonus-malus che ne disincentiverà...