Lavoro

«Cassa» col bonus-malus e niente reddito minimo

«Cassa» col bonus-malus e niente reddito minimoUn lavoratore di una piccola impresa

Jobs Act Decreto ammortizzatori: il governo cambia ciò che funziona: la Cig ordinaria e straordinaria che consentono alle imprese di non licenziare. Le imprese che hanno usato la cig pagheranno di più Ma così s’incentiva a licenziare. Cancellato invece il previsto strumento contro la povertà: non ci sono risorse

Se in Italia la disoccupazione è “solo” al 12 per cento, il merito è tutto della cassa integrazione. Se c’è uno strumento che in Italia funziona e che nel resto d’Europa e del mondo ci hanno invidiato e copiato è proprio la cassa integrazione: quella ordinaria e quella straordinaria. Uno strumento mutualistico – pagato con una piccola aliquota ogni mese da imprese e lavoratori – per affrontare i momenti di crisi e non licenziare. Ebbene, oggi il governo annuncerà ai sindacati il decreto delega del Jobs act nel quale la cassa integrazione diventerà una sorta di bonus-malus che ne disincentiverà...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi