Alias Domenica
Cazotte, spirito picaresco e ambivalenza della tentazione
Classici francesi Abbandonarsi all’amore di Biondetta o averne paura e resisterle? Quodlibet ripropone Il diavolo innamorato di Jacques Cazotte, anti-illuminista dotato di una sensiblerie già romantica
![Cazotte, spirito picaresco e ambivalenza della tentazione](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/04/6-cazotte-alvare-fumant-la-pipe-le-diable-amoureux-1772-moreau-marillier.jpg)
Classici francesi Abbandonarsi all’amore di Biondetta o averne paura e resisterle? Quodlibet ripropone Il diavolo innamorato di Jacques Cazotte, anti-illuminista dotato di una sensiblerie già romantica
Pubblicato quasi 4 anni faEdizione del 25 aprile 2021Edizione 25.04.2021
La disputa fra classicisti e romantici venne ufficiosamente anticipata nell’ultimo scorcio del Settecento dalla querelle des anciens et des modernes che al presente era più o meno un test sull’Illuminismo e, al passato, sulla persistenza dell’Antico Regime, vale a dire il Medioevo numinoso e fantastico di cui proprio i romantici si sarebbero riappropriati. Illuminista suo malgrado e invece romantico in pectore, poi molto apprezzato in piena Restaurazione da Gérard de Nerval e Charles Nodier, fu lo scrittore poligrafo Jacques Cazotte (1719-1792). Provinciale di Digione, rampollo di una piccola nobiltà di toga, entrato da giovane nella amministrazione statale e presto trasferito...