Cultura
Come ipnotizzati dall’infosfera
Mostre La biennale estone «Tallinn Photomonth», con il suo titolo «Trance», indaga l’esperienza dell’iperconnessione. Ambienti video-scultorei, rituali di guarigione, tutorial di internet, alterazioni psicofisiche: sulla scena baltica, investigazioni sociali e tecnologiche utilizzando anche il «glitch»
![Come ipnotizzati dall’infosfera](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2023/11/02clt01af01-1.jpg)
Mostre La biennale estone «Tallinn Photomonth», con il suo titolo «Trance», indaga l’esperienza dell’iperconnessione. Ambienti video-scultorei, rituali di guarigione, tutorial di internet, alterazioni psicofisiche: sulla scena baltica, investigazioni sociali e tecnologiche utilizzando anche il «glitch»
Pubblicato più di un anno faEdizione del 2 novembre 2023Edizione 02.11.2023
Lorenza PignattiTALLINN
La rete di immagini e informazioni in cui siamo immersi è composta da fili che sembrano seguire un impulso onnicomprensivo che crea vertigine e straniamento. Tallinn Photomonth, biennale internazionale di arte contemporanea, visitabile nella città estone fino al prossimo 26 novembre, sonda i significati e le iconografie derivate dalla trance di informazioni e immagini in cui siamo immersi. «TRANCE» È IL TITOLO della mostra principale di questa manifestazione e indaga il modo in cui le opere d’arte ampliano l’esperienza sensoriale in un mondo mediato dalla tecnologia. Ospitata alla Tallinn Art Hall raccoglie il lavoro di una ventina di artisti che...