Cultura
«Come si crea l’antisemitismo», sfogliando la stampa cattolica di fine Ottocento
Scaffale Pubblicato da Giuntina uno studio dello storico tedesco Ulrich Wyrwa, docente presso l’Università di Potsdam, che individua le fasi iniziali e successive del fenomeno nei radicali mutamenti provocati, nell’Europa del XIX secolo, dall’impetuoso processo di industrializzazione
![«Come si crea l’antisemitismo», sfogliando la stampa cattolica di fine Ottocento](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2020/11/doutielt1.jpg-2160x1296-q85-crop-subsampling-2-upscale.jpg)
Scaffale Pubblicato da Giuntina uno studio dello storico tedesco Ulrich Wyrwa, docente presso l’Università di Potsdam, che individua le fasi iniziali e successive del fenomeno nei radicali mutamenti provocati, nell’Europa del XIX secolo, dall’impetuoso processo di industrializzazione
Pubblicato circa 4 anni faEdizione del 20 novembre 2020Edizione 20.11.2020
L’antisemitismo è un fenomeno complesso che, nel corso dei secoli, ha avuto origine da un insieme di fattori di natura religiosa, antropologica, economica e sociale. Non si tratta dunque di qualcosa che tende a svilupparsi in maniera autonoma manifestandosi poi di colpo né della conseguenza inevitabile dell’odio nutrito dai cristiani nei confronti degli ebrei. Lo storico tedesco Ulrich Wyrwa, docente presso l’Università di Potsdam, nel libro Come si crea l’antisemitismo. La stampa cattolica italiana fra Otto e Novecento: Mantova, Milano, Venezia (Giuntina, pp. 94, euro 12) ne individua le fasi iniziali e successive nei radicali mutamenti provocati, nell’Europa del XIX...