Cultura
Congiungimenti appassionati
STORIA DELLE IDEE L’amore sembra restare fonte inesausta di ispirazione. Un percorso di letture attraverso alcune scritture filosofiche e letterarie che si interrogano sul più contraddittorio dei sentimenti. Dalle analisi critiche di Gilles A. Tiberghien agli esordi di tre giovani scrittrici: Catherine Lacey, Julia Pierpont e Jennifer Tseng
![Congiungimenti appassionati](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2016/07/22/culturaaaaaaaaaaaaaaaa.jpg)
STORIA DELLE IDEE L’amore sembra restare fonte inesausta di ispirazione. Un percorso di letture attraverso alcune scritture filosofiche e letterarie che si interrogano sul più contraddittorio dei sentimenti. Dalle analisi critiche di Gilles A. Tiberghien agli esordi di tre giovani scrittrici: Catherine Lacey, Julia Pierpont e Jennifer Tseng
Pubblicato più di 8 anni faEdizione del 23 luglio 2016Edizione 23.07.2016
La verità, vi prego, sull’amore. Nonostante la sommità poetica del celebre verso, Wystan H. Auden è uno dei tanti da annoverare nel solco di quelli che Roland Barthes avrebbe chiamato «scorticati», alludendo a quella «speciale sensibilità del soggetto amoroso, che lo rende vulnerabile, esposto anche alle ferite più lievi». Non avere pelle tranne che per le carezze, come insegna il maestro dei Frammenti di un discorso amoroso, determina allora che la massa di sostanza irritabile non possa domandarsi la verità di un sentimento senza sottrarre tempo a una più endoscopica perlustrazione di sé. L’amore è un elemento decisivo nella storia...