Alias Domenica
Cose piccole, magiche, di Adamo l’accidioso
Nati sotto Saturno / Seicento a Roma: Adam Elsheimer Perfezionista solitario, lentissimo nel lavoro, il francofortese ha lasciato un pugno di opere, microcosmi perfetti impregnati di una luce «psicologica» che molto deve, nel pieno delle rivoluzioni naturalistiche, ai veneti del Cinquecento. Morì a 32 anni, nel 1610: Rubens lo pianse, con le lacrime agli occhi
![Cose piccole, magiche, di Adamo l’accidioso](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/08/0808-pg6-f01.jpg)
Nati sotto Saturno / Seicento a Roma: Adam Elsheimer Perfezionista solitario, lentissimo nel lavoro, il francofortese ha lasciato un pugno di opere, microcosmi perfetti impregnati di una luce «psicologica» che molto deve, nel pieno delle rivoluzioni naturalistiche, ai veneti del Cinquecento. Morì a 32 anni, nel 1610: Rubens lo pianse, con le lacrime agli occhi
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 8 agosto 2021Edizione 08.08.2021
Hendrick Goudt (da Adam Elsheimer), “La disperazione derisa di Cerere”, part., 1610, collezione privata «Dovrebbe per tale perdita vestirsi di lutto stretto tutta la nostra professione, la quale non ritroverà facilmente un par suo che, al giudicio mio, in figurette, et in paesi et in qualsivoglia circostanza non ebbe mai pari. E prego il Signor Idio che voglia perdonare al Signor Adamo il peccato d’accidia, mediante il quale ha privato il mondo di cose bellissime, causandosi molte miserie». Pieter Paul Rubens, da Anversa, salutava così la prematura scomparsa dell’amico Adam Elsheimer, sopraggiunta a Roma nel dicembre del 1610, a...