Europa
Dal ciclone Indignados all’addio di Iglesias
2011-2021 Il senso comune progressista affermatosi grazie al movimento 15 M trovava nel 2014 un nuovo interprete politico in Podemos. Il partito viola, che nel 2016 guadagnò il 22% dei voti, è poi arrivato al governo senza radicare nella società un’organizzazione politica diffusa, e alla fine ha perso il leader storico
![Dal ciclone Indignados all’addio di Iglesias](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/05/scattata-il-23-maggio-2011-foto-luca-deves-creative-commons.jpg)
2011-2021 Il senso comune progressista affermatosi grazie al movimento 15 M trovava nel 2014 un nuovo interprete politico in Podemos. Il partito viola, che nel 2016 guadagnò il 22% dei voti, è poi arrivato al governo senza radicare nella società un’organizzazione politica diffusa, e alla fine ha perso il leader storico
Pubblicato quasi 4 anni faEdizione del 14 maggio 2021Edizione 14.05.2021
Il 15 Maggio 2011 le piazze spagnole si riempivano di giovani indignati contro il sistema politico e il mercato. Nel solco delle primavere arabe e di Occupy Wall street la protesta contro gli effetti sociali della crisi economica del 2008 arrivava in Spagna, mettendo nel mirino il bipartitismo, l’austerità e la corruzione. Le speranze di una generazione cresciuta nel boom spagnolo, con l’aspirazione di vedere ripagata la propria alta formazione, si schiantavano sul muro della crisi. L’emigrazione, la precarietà, i tagli alla spesa pubblica e il più alto tasso di disoccupazione giovanile d’Europa spingevano alla mobilitazione un’ondata di manifestanti che...