Cultura
«Dal sottovuoto», quando i versi prendono parola sul presente
POESIA Una raccolta composta da trentacinque poeti, a cura di Matteo Bianchi. Parte del ricavato andrà a sostenere l'emergenza sanitaria
![«Dal sottovuoto», quando i versi prendono parola sul presente](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2020/05/address-book-2152429-1280.jpg)
POESIA Una raccolta composta da trentacinque poeti, a cura di Matteo Bianchi. Parte del ricavato andrà a sostenere l'emergenza sanitaria
Pubblicato quasi 5 anni faEdizione del 13 maggio 2020Edizione 13.05.2020
Almeno quattro motivi giustificano l’immediata segnalazione di questo libro: Dal sottovuoto – Poesie assetate d’aria, uscito nelle settimane scorse da Samuele Editore a cura di Matteo Bianchi (pp. 146, euro 6,99 nella versione ebook, cui farà seguito appena possibile l’edizione cartacea). L’occasione e il tema sono legati alla pandemia che stiamo attraversando. A comporlo le poesie di trentacinque poeti (una o due poesie a testa): alcuni giovani o molto giovani, altri meno, alcuni affermati o affermatissimi, altri ancora da scoprire o da scoprire del tutto, ma tutti dotati di una voce pura, originale, riconoscibile. NOMINIAMO QUI ad esempio Franco Arminio,...