Cultura

Decostruire gli stereotipi mantenendo uno sguardo scanzonato

Decostruire gli stereotipi mantenendo uno sguardo scanzonato

SAGGI «C’era una volta il Medioevo. Sognato. Immaginato. Rappresentato», di Franco Cardini e altri

Il termine «Medioevo» è ricorrente nel nostro parlare comune: spesso lo si usa in senso negativo, con accezione polemica, come qualcosa di ripugnante ai nostri costumi civili, o a quelli che tali si pretendono; per descrivere condizioni di ignoranza o di oppressione particolarmente intolleranti, si parlerà di «tenebre del Medioevo». L’ETÀ DI MEZZO, così concepita, sarebbe stata un tempo di superstizioni, dominato dall’egemonia della Chiesa, dalla prepotenza di una nobiltà guerriera d’origine barbarica e dall’ignoranza di miserabili plebi. Tale la visione che del Medioevo si dava già a partire dalla storiografia quattro-cinquecentesca e che trionfò nel Settecento, come ben si...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi