Alias Domenica

Domenico Chianese fa retrocedere la genesi della psicoanalisi fino al mondo dei misteri

Domenico Chianese  fa retrocedere la genesi della psicoanalisi fino al mondo dei misteriLa tavoletta di Ninnione ritrovata al santuario di Eleusi (IV secolo a.C.)

Storia della psicologia «Il vivente e il sacro», da Astrolabio

Da anni, Domenico Chianese, psicoanalista di scuola freudiana e già presidente della Società Psicoanalitica Italiana, aveva proposto una svolta iconica che mettesse l’immagine, e quindi il pensare per immagini, al centro e alla base del pensiero analitico, superando così l’idea consolidata, nel campo freudiano, che l’iconicità del linguaggio onirico sia una sorta di pensiero rappresentazionale di secondo grado, riportabile, se analizzato, a un pensiero latente strutturato come linguaggio di parola. Ora esce un suo libro di ricchezza strabordante, Il vivente e il sacro (Astrolabio, pp. 238, euro 22,00) la cui tessitura e costruzione procedono come in un ologramma, termine che...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi