Donatello, confronti e ricezione per il grande proteiforme
Donatello, "Speranza", 1427-’29, Siena, Battistero di San Giovanni, Fonte battesimale
Alias Domenica

Donatello, confronti e ricezione per il grande proteiforme

A Firenze, Palazzo Strozzi e Museo del Bargello, "Donatello. Il Rinascimento", a cura di Francesco Caglioti, con Laura Cavazzini, Aldo Galli, Neville Rowley La mostra offre un esempio di metodo nel delucidare l’ardore sperimentale dello scultore in relazione ai contemporanei e ai posteri. Da Masaccio a Paolo Uccello a Mantegna, a Michelangelo, la dovizia degli accostamenti in linea con la migliore tradizione (Luciano Bellosi)
Donatello e bottega, “Madonna col Bambino (Madonna ’Piot’)”, 1440 ca., Parigi, Musée du Louvre Il titolo e la pioggia di manifesti, tappezzati qua e là in città, avranno anche fatto pensare a qualche visitatore di essere alle prese con l’ennesima mostra blockbuster. E invece la retrospettiva donatelliana a Palazzo Strozzi e al Bargello a Firenze – fino al 22 luglio, catalogo edito da Marsilio – è un’eccezionale iniziativa di ricerca, di quelle che resteranno nella storia degli studi; le indagini del curatore, Francesco Caglioti, hanno del resto già contribuito a orientare in maniera determinante l’immagine odierna di Donatello e della...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi