Cultura

E il ghibellin fuggiasco profeta del Risorgimento divenne un’icona pop

E il ghibellin fuggiasco profeta del Risorgimento divenne un’icona popDante, in un'edicola fiorentina (licenza wikicommons)

SCAFFALE «Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione» di Fulvio Conti, pubblicato da Carocci

Tra il profluvio di libri dati alle stampe in questi mesi in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, fa capolino nelle librerie anche un volume dello storico Fulvio Conti, che si distingue dalla gran parte dei contributi di taglio letterario per l’originale approccio alla complessa eredità politico-culturale di Dante (Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione, Carocci, pp. 244, euro 18). QUELLA TRATTEGGIATA da Conti è un’attenta ricostruzione della diversa declinazione del mito del «sommo poeta» nelle varie fasi della storia italiana dal Settecento ai giorni nostri, una storia culturale dell’uso politico di Dante, cartina di...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi