Lavoro

“È vero, in Cgil si è aperto un problema di democrazia”

“È vero, in Cgil si è aperto un problema di democrazia”

L'intervento Il segretario confederale critica l'accordo siglato il 10 gennaio da Susanna Camusso, avvicinandosi alle posizioni di Maurizio Landini

Il “leaderismo” ha preso piede anche a sinistra, le ultime vicende politiche ce ne danno l’ennesima dimostrazione. Anche sul piano sindacale, pur con le dovute differenze, ne vediamo gli effetti negativi. Lo Statuto della Cgil all’articolo 14 definisce gli «organi della confederazione», che sono improntati alla valorizzazione del ruolo collettivo e collegiale. Anche nella titolazione dell’articolato non viene citato il segretario generale, ma la segreteria, che funziona e decide collegialmente. La ratio è chiara: si dà valenza al ruolo collettivo e non al singolo. Da alcuni mesi siamo a conoscenza di incontri tra i sindacati e la Confindustria per definire...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi