Internazionale

Elicotteri e navi militari, gli affari invisibili tra Italia ed Egitto

Elicotteri e navi militari, gli affari invisibili tra Italia ed EgittoIl presidente egiziano al-Sisi

Armi Indiscrezioni su nuovi contratti di vendita a favore della Difesa del Cairo. Fincantieri e Leonardo non commentano. Continua senza scossosi il flusso di armamenti tra i due paesi: nel 2018 boom dell’export (69 milioni di euro), nel 2019 armi leggere da 1,5 milioni

Lunedì il vicepresidente del Parlamento europeo, esponente del Movimento Cinque Stelle, Fabio Massimo Castaldo ha fatto appello allo stop immediato dell’esportazione di armi dall’Italia all’Egitto. «Penso sia necessario mandare un chiaro segnale: export di armi da bloccare, veramente e immediatamente», la richiesta di Castaldo nel giorno del quarto anniversario dal ritrovamento lungo l’autostrada Il Cairo-Alessandria del corpo barbaramente torturato di Giulio Regeni. Eppure il governo di cui i 5S sono parte avrebbe dato l’autorizzazione alla vendita di due navi militari Fremm Bergamini della compagnia Fincantieri alla Difesa egiziana. A riportarlo è Egypt Defence Review, sito di monitoraggio degli affari militari...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi