Alias Domenica
Fascismi e glorie dopo il tramonto del periodo Edo
Del Giappone e della sua storia si scrive e si conosce ancora troppo poco, nonostante ne siano disponibili una decina di «storie» (comprese quelle solo sul periodo moderno e contemporaneo), […]
![Fascismi e glorie dopo il tramonto del periodo Edo](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/02/10-febbraio-pagina-4-domon-ken-allenamento-degli-allievi-del-corpo-della-marina-1936-yokosuka.jpg)
Del Giappone e della sua storia si scrive e si conosce ancora troppo poco, nonostante ne siano disponibili una decina di «storie» (comprese quelle solo sul periodo moderno e contemporaneo), […]
Pubblicato circa 6 anni faEdizione del 10 febbraio 2019Edizione 10.02.2019
Del Giappone e della sua storia si scrive e si conosce ancora troppo poco, nonostante ne siano disponibili una decina di «storie» (comprese quelle solo sul periodo moderno e contemporaneo), perlopiù sintetici testi generali dai contenuti inevitabilmente simili. Il panorama è dunque piuttosto misero, tanto che continuano a venire riproposte opere, come la Storia del Giappone di E. O. Reischauer, il cui valore oggi sta soprattutto nel documentare un modo antico, quasi coloniale, di scrivere sull’Asia. Reischauer è stato un esponente di spicco la scuola storiografica statunitense sul Giappone, per ovvie ragioni la più consistente tra quelle in lingue occidentali,...