Cultura
Gli spettri dell’ambivalenza
TEMPI PRESENTI Il lavoro di cura e domestico, la centralità delle donne nella vita pubblica segnalano alcune contraddizioni delle teorie sull’emancipazione femminile. Una lettura sulla trasformazione delle relazioni tra i sessi
![Gli spettri dell’ambivalenza](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2016/06/08/09clt-1-2-martha-rosler.-cleaning-the-drapes-1967-72.jpg)
TEMPI PRESENTI Il lavoro di cura e domestico, la centralità delle donne nella vita pubblica segnalano alcune contraddizioni delle teorie sull’emancipazione femminile. Una lettura sulla trasformazione delle relazioni tra i sessi
Pubblicato più di 8 anni faEdizione del 9 giugno 2016Edizione 09.06.2016
La femminilizzazione della sfera pubblica, a cui assistiamo ormai da anni , anche se viene vista prevalentemente sotto il profilo del numero crescente di donne presenti nelle istituzioni, nella politica, nell’economia, nelle professioni, nella cultura, ha come suo aspetto più innovativo la «valorizzazione» di quegli attributi che sono stati storicamente il pretesto per la loro esclusione dalla polis. Non a caso, è proprio dalla messa in discussione della femminilità che ha preso le mosse il femminismo degli anni Settanta, un salto nella coscienza del rapporto tra i sessi destinato a lasciare un segno duraturo sia nella vita privata che pubblica....