Visioni

Flussi sonori senza punti di riferimento

Flussi sonori senza punti di riferimentouna scena de Le Sacre – foto Rocco Casalucci

A teatro Concezioni opposte per la scelta musicale nell'allestimento di Virgilio Sieni de Le Sacre di Stravinskij

Le due parti che componevano Le Sacre per le coreografie di Vittorio Sieni sono risultate piuttosto distanti, al limite sono parse prodotti di concezioni opposte. Non credo che qualcuno lo volesse, ma le cose sono andate così perché i rapporti tra le musiche e le coreografie non erano i medesimi nella prima parte dello spettacolo (il Preludio con la musica di Daniele Roccato da lui stesso eseguita col suo contrabbasso) e nella seconda (La sagra della primavera di Stravinky con l’orchestra dal Comunale diretta da Felix Krieger. Nella suite per contrabbasso solo tutto l’andamento dell’insieme è stato governato da un...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi