Alias Domenica

Focillon, non archeologo ma poeta dei legami formali

Focillon, non archeologo ma poeta dei legami formali"Jongleur", terzo quarto del XII secolo, dalla chiesa Saint-Pierre-le-Puellier di Bourges, Lione, Musée de Beaux-Arts

Annamaria Ducci, "Henri Focillon en son temps. La liberté des formes", Presses Universitaires de Strasbourg Dalla migliore specialista dello storico dell'arte francese la lettura sfaccettata di un pensiero che fece del Medioevo, e non solo, un principio formale

Pubblicato quasi 3 anni faEdizione del 6 febbraio 2022
«Si crede che io sia qui per insegnare l’archeologia. Che errore! Io insegno la poesia. Se questi signori lo sapessero, mi caccerebbero fuori a calci nel sedere». Quando Henri Focillon (1881-1943) si lasciò andare a questa esternazione, ricordata dal suo allievo Philippe Verdier, era da poco arrivato alla cattedra della Sorbona che era stata di Émile Mâle, dal 1923 direttore dell’École Française di Roma. Non era certo una successione scontata. Sin dagli anni in cui insegnava a Lione, Focillon aveva iniziato a percorrere vie diverse. Se la Storia dell’arte non aveva ancora trovato un posto stabile nell’insegnamento universitario, la medievistica...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi