Rubriche
Geografia giudiziaria, sentenza lampo della Consulta
In meno di un’ora, ieri, la Corte costituzionale ha costretto ad un brusco risveglio chi sognava di aggirare la riforma della geografia giudiziaria utilizzando l’arma della legittimità. Niente da fare: […]
In meno di un’ora, ieri, la Corte costituzionale ha costretto ad un brusco risveglio chi sognava di aggirare la riforma della geografia giudiziaria utilizzando l’arma della legittimità. Niente da fare: […]
Pubblicato circa 11 anni faEdizione del 16 gennaio 2014Edizione 16.01.2014
In meno di un’ora, ieri, la Corte costituzionale ha costretto ad un brusco risveglio chi sognava di aggirare la riforma della geografia giudiziaria utilizzando l’arma della legittimità. Niente da fare: la Consulta ha detto no al referendum abrogativo della legge 148/2011 e dei decreti legislativi 155/2012 e 156/2012, ovvero delle norme che hanno tagliato i tribunali piccoli accorpandoli a quelli più grandi. Pur non avendo ancora depositato le motivazioni, sembra di capire che i massimi giudici si siano convinti che il sistema giustizia non potrebbe più funzionare nel caso di una vittoria dei sì ai referendum (quasi che ora il...