Cultura
Georg Simmel, le regole del buon conflitto
«Sociologia», un grande classico del pensatore tedesco, rieditato da Meltemi. Pubblicato per la prima volta nel 1908, introduce l’idea di «interazione» anche detta «azione reciproca»
![Georg Simmel, le regole del buon conflitto](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2018/03/29/30clt1-blmmmmmmmmmmmmmmmmmr.jpg)
«Sociologia», un grande classico del pensatore tedesco, rieditato da Meltemi. Pubblicato per la prima volta nel 1908, introduce l’idea di «interazione» anche detta «azione reciproca»
Pubblicato quasi 7 anni faEdizione del 30 marzo 2018Edizione 30.03.2018
Poche opere mostrano come le scienze sociali siano la forma contemporanea della teoria politica al pari della Sociologia di Georg Simmel. Quanto mai opportunamente essa viene quindi riproposta (Meltemi, pp. 924, euro 40) con una approfondita introduzione di Massimiliano Guareschi e Federico Rahola. Pubblicata per la prima volta nel 1908, essa non rappresenta solamente un passaggio fondamentale all’interno dell’opera simmeliana, né soltanto si limita a indicare sistematicamente gli elementi della scienza nuova che sta scuotendo la gerarchia consolidata delle discipline scientifiche. Come pochi altri classici, la Sociologia di Simmel mostra che studiare la società significa allo stesso tempo stabilire le...