Alias
German Mumblecore
Moscow Mule Un buon numero di registi tedeschi hanno dato vita a un movimento di cinema indipendente a base di borbottii (mumbles) declinato in divaganti chiacchiere di protagonisti tra venti e trent´anni che mettono a nudo le loro emozioni.
![German Mumblecore](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/04/03/maxresdefault.jpg)
Moscow Mule Un buon numero di registi tedeschi hanno dato vita a un movimento di cinema indipendente a base di borbottii (mumbles) declinato in divaganti chiacchiere di protagonisti tra venti e trent´anni che mettono a nudo le loro emozioni.
Pubblicato quasi 10 anni faEdizione del 4 aprile 2015Edizione 04.04.2015
La forza imprevedibile di uno script scheletrico si impossessa di molti giovani registi tedeschi in quello che viene definito German Mumblecore: movimento di cinema indipendente a base di borbottii (mumbles) declinato in divaganti chiacchiere di protagonisti tra venti e trent´anni che mettono a nudo le loro emozioni. Il precedente storico é americano, di piccole produzioni a bassissimo budget che all´inizio degli anni Duemila sfornano tragicommedie con attori pochi noti e qualche ripresa maldestra. Niente snodo narrativo che evoca capolavori ma film che si presentano anticonvenzionali nella forma. In principio pare che fu Andrew Bujalski con “Funny Ha Ha” (2002) ad...