Alias
Gianrico Tedeschi, un secolo in scena
Teatro/Un’intervista inedita al grande attore italiano, scomparso poche settimane fa a 100 anni Ho recitato in moltissimi spettacoli, sul palco e in televisione, ma il mio preferito resta la versione italiana di «My Fair Lady» con Delia Scala
![Gianrico Tedeschi, un secolo in scena](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2020/08/085202685-a834c388-d93f-477f-be91-d4a18900c2a0.jpg)
Teatro/Un’intervista inedita al grande attore italiano, scomparso poche settimane fa a 100 anni Ho recitato in moltissimi spettacoli, sul palco e in televisione, ma il mio preferito resta la versione italiana di «My Fair Lady» con Delia Scala
Pubblicato più di 4 anni faEdizione del 15 agosto 2020Edizione 15.08.2020
Gianrico Tedeschi è stato un grande uomo di teatro. La sua dimensione e la sua disciplina gli hanno permesso di dirigere i suoi interessi verso vari generi. Fu il Prof. Henry Higgins nella prima versione italiana di My Fair Lady il musical di Lerner e Loewe, al Teatro Sistina di Roma nel 1964. Fu molto apprezzato da Garinei e Giovannini che lo vollero nei molteplici ruoli da comprimario di Renato Rascel nella commedia musicale Enrico’61, in La padrona di Raggio di luna e in Amori miei. Poi la televisione con le operette No, no Nannette, La vedova allegra, Al cavallino...