Visioni

Giovanna D’Arco, la seduzione kitsch di un’opera eccentrica

Giovanna D’Arco, la seduzione kitsch  di un’opera eccentricai saluti finali dopo la prima di Giovanna d'Arco – foto Brescia Amisano - Teatro alla Scala

Lirica Il lavoro verdiano, dalla forza diseguale, ha aperto la stagione della Scala. La regia di Leiser e Caurier ha riempito ogni spazio vuoto

Pubblicato quasi 9 anni faEdizione del 9 dicembre 2015
Giovanna d’Arco è un’opera dalla drammaturgia sgangherata. I versi di Solera a volte sono oscuri, a volte semplicemente scritti male. La partitura è un’officina di prove e scandagli dove il triviale, sia pure consapevole, si mescola col sublime: così accanto agli effetti bandistici e al famigerato valzerino dei diavoli, troviamo un’orchestrazione sperimentale che include fisarmonica, campane, sistri, arpe, un cannone e, nell’ultima romanza di Carlo, un inaudito accompagnamento di corno inglese e violoncello solo; così l’attacco del II Atto contiene in nuce il «Dies Irae» del Requiem, il duetto d’amore che conclude lo stesso Atto prefigura quello di Un ballo...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi