Alias Domenica
Glauser, un suicidato fra i dada
Friedrich Glauser, "Dada, Ascona e altri ricordi" riproposto da Casagrande In queste memorie 1930-1933 il malessere, anche comico, di Friedrich Glauser fra strane avanguardie: il grottesco incontro a Zurigo con Tristan Tzara; le pratiche esoteriche del Monte Verità, "fiera dello spirito"
![Glauser, un suicidato fra i dada](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/02/1702-pg9-f01.jpg)
Friedrich Glauser, "Dada, Ascona e altri ricordi" riproposto da Casagrande In queste memorie 1930-1933 il malessere, anche comico, di Friedrich Glauser fra strane avanguardie: il grottesco incontro a Zurigo con Tristan Tzara; le pratiche esoteriche del Monte Verità, "fiera dello spirito"
Pubblicato quasi 6 anni faEdizione del 17 febbraio 2019Edizione 17.02.2019
Quando, nel 2005, l’editore Casagrande di Bellinzona diede alle stampe Gli occhi di mia madre di Friedrich Glauser (1896-1938), scrivendone proprio su queste stesse colonne, notammo ancora una volta come risulti sorprendente, ogniqualvolta capiti di passeggiare sul verde smalto dei ben curati giardini letterari della Svizzera di lingua tedesca, scorgere la qualità e l’intensità dell’antagonismo e dell’alterità, così radicali e irriducibili, dei suoi scrittori. Essi, pur piantati in quel terreno concimato a puntino, ai bordi di quei lindi viali, si mostrano allo sguardo in fattezze deformi, sbilenche, sghembe. Rami storti, frutto di una misteriosa alchimia della natura, lì catapultati a...