Cultura

Gli anni Sessanta e la discussione del paradigma marxista

Gli anni Sessanta e la discussione del paradigma marxistaUmberto Eco, foto Ansa

SCAFFALE «Umberto Eco e la politica culturale della sinistra», un volume di Claudio e Giandomenico Crapis per La Nave di Teseo

C’è stato un tempo in cui anche nel dibattito italiano i destini del marxismo sembravano andare di pari passo con quelli dello strutturalismo, suggerendo una loro convergenza strategica se non addirittura un’alleanza. Diversamente da quanto accaduto in altri paesi, quel confronto non ha tuttavia prodotto i risultati attesi, e a distanza di tanti anni si direbbe che siano prevalsi soprattutto i dissidi. Eppure, al di là delle molte accuse reciprocamente lanciate dalle rispettive diplomazie intellettuali, come quelle di determinismo storico verso i marxisti e di ideologia del capitale verso gli strutturalisti, i vari tentativi di avvicinamento proposti dai loro esponenti...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi