Alias Domenica

Hecht, impersonalità del rito, ripetitività della Storia

Hecht, impersonalità del rito, ripetitività della StoriaIl poeta statunitense Anthony Evan Hecht, 1923-2004

Poesia americana Un Renoir appeso in salotto e guerra d’Algeria; il supplizio di due martiri anglicani e il Lager a Buchenwald... Il contrappunto di epoche storiche diverse come metodo compositivo: "Le ore dure", Donzelli, Anthony Hecht antologia

«Questa lettera principalmente per informarvi che la guerra è finita, e io ne sono uscito illeso», scriveva Anthony Hecht, poco più che ventenne, il 14 maggio 1945, da un’imprecisata località della Germania, ai genitori a New York; aggiungendo: «Illeso [Unscathed], naturalmente, non significa inalterato [unaffected]. Le cose che ho visto e sentito qui, parlando con tedeschi, francesi, cechi e russi, oltre alle mie osservazioni personali, messe assieme fanno una storia che eccede di gran lunga i limiti della censura regolamentare». Il riferimento, necessariamente ellittico, è alla scoperta e liberazione, da parte del battaglione in cui Hecht serviva, del campo di...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi